Corso per formatori/trici in azienda (40 ore)
Indicazioni: L’organizzazione del corso è di competenza della singola istituzione. Da CSFP sottolineiamo però l’importanza di discutere casi concreti e di promuovere lo scambio di esperienze tra i e le partecipanti. A tale proposito consigliamo di prevedere un margine di tempo sufficiente e di applicare una forma d’insegnamento adeguata (insegnamento a contatto in forma analogica o digitale). Nel corso, è necessario dare lo spazio adeguato anche agli ambiti tematici trasversali (digitalizzazione, sviluppo sostenibile e pari opportunità, cfr. capitolo 5.5 del programma quadro d’insegnamento della SEFRI).
- CSFP: Piano di formazione del corso per formatori in azienda (40h) [PDF, 69.78 KB]Scaricare
Gli obiettivi formativi e le relative competenze richieste sono elencati negli elementi di accordion sottostanti. Quando si aprono i singoli elementi dell'accordion, si trovano le pagine pertinenti su formazioneprof.ch, i capitoli pertinenti del manuale per la formazione di base in azienda e i numeri di QualiCarte corrispondenti alle singole competenze.
Obiettivo generale 1: Sviluppare l’interazione nel rapporto con le persone in formazione
1.1 Il formatore / la formatrice prepara un’accoglienza personalizzata: introduce la persona in formazione nell’organizzazione aziendale (in particolare negli ambiti di competenza) e specifica le regole comportamentali.
- Sito web: Preparare l’inizio della formazione , Pianificazione della formazione
- Capitolo del manuale: A2.4 Rapporto di tirocinio, A3.1 Preparazione del posto di lavoro, A3.3 Integrazione della persona in formazione nell’azienda, A4.7 Lavorare in gruppo
- QualiCarte: N. 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11
1.2 Il formatore / la formatrice è in grado di condurre un colloquio in modo competente con lo scopo di promuovere lo sviluppo della persona in formazione.
- Sito web: Accompagnare e motivare , Documentare e valutare
- Capitolo del manuale: A4.5 Gestire colloqui, B5.4 Comunicazione e informazione
- QualiCarte: N. 2, 13, 22, 23
1.3 Il formatore / la formatrice riconosce eventuali problematiche e prende misure adeguate in accordo con i partner della formazione.
- Sito web: Misure di sostegno
- Capitolo del manuale: A4.6 Risolvere problemi, B5.5 Creare un buon ambiente di lavoro, B6.1 Riconoscere le difficoltà e le dipendenze
- QualiCarte: N. 14, 20, 24, 28
1.4 Il formatore / la formatrice applica misure che promuovono lo sviluppo professionale e personale, l’autonomia e l’integrazione nella società della persona in formazione.
- Sito web: Accompagnare e motivare , Misure di sostegno
- Capitolo del manuale: A4.8 Dirigere e motivare, B5.1 Le caratteristiche dei giovani dai 15 ai 20 anni, B5.2 Gestire gli adolescenti in formazione
- QualiCarte: N. 19, 21, 23
Obiettivo generale 2: Pianificazione e svolgimento della formazione professionale in azienda
2.1 Il formatore / la formatrice conosce il piano di formazione e gli strumenti per favorire la formazione in azienda.
- Sito web: Pianificazione della formazione , Documentare e valutare
- Capitolo del manuale: A3.2 Pianificazione della formazione di base in azienda, A4.2 . Rapporto di formazione, A4.3 Documentazione dell’apprendimento
- QualiCarte: N. 12, 15
2.2 Il formatore / la formatrice pianifica lo svolgimento della formazione in modo da affrontare tutti gli elementi previsti dal piano di formazione.
- Sito web: Pianificazione della formazione
- Capitolo del manuale: A3.2 Pianificazione della formazione di base in azienda
- QualiCarte: N. 12, 14, 15, 28
2.3 Il formatore / la formatrice fissa degli obiettivi chiari e misurabili.
- Sito web: Documentare e valutare
- Capitolo del manuale: A4.1 Processi di apprendimento in azienda
- QualiCarte: N. 16
2.4 Il formatore / la formatrice pianifica, spiega e indica i metodi e i processi lavorativi.
- Sito web: Pianificazione della formazione , Documentare e valutare , Accompagnare e motivare
- Capitolo del manuale: A4.1 Processi di apprendimento in azienda
- QualiCarte: N. 17
2.5 Il formatore / la formatrice si impegna affinché la persona in formazione si integri adeguatamente nei processi e nell’organizzazione lavorativa dell’azienda.
- Sito web: Preparare l’inizio della formazione
- Capitolo del manuale: A3.3 Integrazione della persona in formazione nell’azienda
- QualiCarte: N. 9, 10, 19
2.6 Il formatore / la formatrice controlla i risultati dei lavori eseguiti dalla persona in formazione secondo criteri qualitativi e quantitativi.
- Sito web: Misure di sostegno , Documentare e valutare
- Capitolo del manuale: B4.6 La valutazione
- QualiCarte: N. 18
2.7 Il formatore / la formatrice sensibilizza le persone in formazione per l’apprendimento permanente.
- Sito web: -
- Capitolo del manuale: B4.4 Il ruolo del formatore
- QualiCarte: N. 27
2.8 Il formatore / la formatrice controlla lo svolgimento della formazione impartita con i metodi della garanzia della qualità e dello sviluppo (ad es. QualiCarte).
- Sito web: Garantire la qualità della formazione
- Capitolo del manuale: A1.4 Lo sviluppo della qualità grazie alla QualiCarte
- QualiCarte: Tutti
Obiettivo generale 3: Selezionare persone in formazione, motivarle e valutarle
3.1 Il formatore / la formatrice definisce il profilo richiesto dall’azienda e dalla professione.
- Sito web: Pubblicare il posto di formazione vacante
- Capitolo del manuale: A2.1 Profilo delle competenze
- QualiCarte: N. 1
3.2 Il formatore / la formatrice conosce i metodi e gli strumenti per la selezione (ad es.: colloquio di presentazione, test, stage d’orientamento) e li applica in modo mirato e competente.
- Sito web: Scegliere le persone da formare
- Capitolo del manuale: A2.2 Selezione
- QualiCarte: N. 2, 3, 5
3.3 Il formatore / la formatrice compila il rapporto di formazione secondo le disposizioni metodologiche e i requisiti della professione.
- Sito web: Documentare e valutare
- Capitolo del manuale: A4.2 Rapporto di formazione
- QualiCarte: N. 22
3.4 Il formatore / la formatrice analizza le prestazioni della persona in formazione e, se necessario, sa come avviare misure di sostegno e di promozione e come richiedere la compensazione degli svantaggi.
- Sito web: Fine della formazione professionale di base , Misure di sostegno
- Capitolo del manuale: A4. Formare e imparare in azienda
- QualiCarte: N. 14, 18, 20, 21
3.5 Il formatore / la formatrice riconosce l’importanza della documentazione d’apprendimento e conosce i metodi per la stesura di tale documentazione.
- Sito web: Documentare e valutare
- Capitolo del manuale: A4.3 Documentazione dell’apprendimento
- QualiCarte: N. 15, 16, 18
Obiettivo generale 4: Condizioni quadro della formazione professionale
4.1 Il formatore / la formatrice conosce l’ordinanza della formazione professionale di base e la procedura di qualificazione della professione in questione.
- Sito web: Procedura di qualificazione (PQ)
- Capitolo del manuale: B1.4 Le procedure di qualificazione
- QualiCarte: N. 15, 25, 27
4.2 Il formatore / la formatrice conosce le disposizioni legali in merito alla sua attività, in particolare quelle concernenti il contratto di tirocinio e i diversi percorsi formativi.
- Sito web: Basi legali , Contratto di tirocinio dalla A alla Z , Formazione professionale di base
- Capitolo del manuale: A2.3 Assunzione e contratto di tirocinio, A2.4 Rapporto di tirocinio, A5.1 Preparare le persone in formazione alla procedura di qualificazione, B3.1 Basi legali
- QualiCarte: N. 7, 11, 12, 27, 28
4.3 Il formatore / la formatrice collabora con i rappresentanti legali, le autorità cantonali, le organizzazioni del mondo del lavoro, le scuole professionali, gli operatori dei corsi interaziendali e i servizi di consulenza.
- Sito web: La formazione professionale in Svizzera , Basi legali
- Capitolo del manuale: B2. I partner della formazione
- QualiCarte: N. 20, 24
4.4 Il formatore/la formatrice applica in modo conforme le disposizioni della formazione professionale in materia di diritto e di sicurezza del lavoro, di protezione della salute (l’allegato 2 del piano di formazione),di protezione dei dati e di ambiente.
- Sito web: La formazione professionale in Svizzera , Basi legali
- Capitolo del manuale: B3.1 Basi legali
- QualiCarte: N. 10
4.5 Il formatore / la formatrice sa riconoscere le sfide specifiche della persona in formazione, sa come aiutarla e ricorre ai servizi di consulenza in modo mirato.
- Sito web: Misure di sostegno
- Capitolo del manuale: B5. Capire e seguire le persone in formazione
- QualiCarte: N. 23, 24, 26
Base legale del piano di formazione
L’art. 45 LFPr stabilisce che i Cantoni devono provvedere alla formazione dei formatori. Ai sensi dell’art. 44 OFPr , le 100 ore di studio necessarie per ottenere la qualifica pedagogico-professionale prevista per i formatori e le formatrici in azienda possono essere sostituite da 40 ore di corso. Questo percorso porta a un attestato di frequenza cantonale riconosciuto a livello federale.
Visto che il "Programma quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale" pubblicato dalla SEFRI non definisce le 40 ore di corso, i Cantoni che offrono questo tipo di formazione sono tenuti a stabilirne i contenuti.
Quale base comune sono state riprese la struttura e la terminologia (obiettivi, contenuti e standard) del "Programma quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale". La forma e l’organizzazione dei corsi competono invece ai singoli Cantoni e possono subire variazioni.
