• Danno

    Per danno materiale s’intende l’alterazione involontaria di un bene, che può consistere in:

    • una diminuzione degli attivi;
    • un aumento dei passivi;
    • una perdita di guadagno.

    L’obbligo di risarcire il danno risulta dalla responsabilità contrattuale o extracontrattuale, o dalla mancata esecuzione di un contratto da parte di una delle parti contraenti.

    Nel campo della formazione professionale, possono originare una richiesta di risarcimento dei danni le situazioni seguenti:

    • mancato inizio della formazione professionale di base, abbandono della formazione professionale di base (di conseguenza, spese imposte all’azienda formatrice per assumere una nuova persona in formazione);
    • rifiuto del posto di tirocinio promesso (di conseguenza, perdita di un anno di formazione per la persona in formazione);
    • danno causato in seguito a errore nell’ambito della formazione professionale di base da parte di una delle parti contraenti (ad es. la persona in formazione è ferita da una macchina o danneggia la vettura dell’azienda);
    • scioglimento ingiustificato del contratto di tirocinio;
    • negligenza nel dovere di formazione.

    Le procedure per la richiesta di risarcimento dei danni devono essere inoltrate presso un tribunale civile o un tribunale del lavoro.