Abbreviazioni
Qui trovate le abbreviazioni più usate nella formazione professionale.
ABEA: Ispettorato federale del lavoro
A&C: Approfondire e collegare
AD: Assicurazione contro la disoccupazione
AELS: Associazione europea di libero scambio
AFC: Attestato federale di capacità (formazione professionale di base triennale o quadriennale con attestato federale di capacità)
AI: Assicurazione per l'invalidità
AINF: Assicurazione contro gli infortuni
ALC: Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e la Comunità europea
APMA: Autorità di protezione dei minori e degli adulti
artt.: articoli
ASPr: Accordo intercantonale sulle scuole professionali di base
ASSS: Accordo intercantonale sulle scuole specializzate superiori
ASUP: Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali
AVS: Assicurazione vecchiaia e superstiti
BDEFT: Banca dati per gli esami di fine tirocinio
bili: Insegnamento bilingue
CC: Codice civile (Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907)
CC-CI: Certificato delle competenze die corsi interaziendali
CCL: Contratto collettivo di lavoro
CDPE: Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione
CDOPU: Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori dell'orientamento professionale, universitario e di carriera
CFP: Certificato federale di formazione pratica (formazione professionale di base biennale con certificato federale di formazione pratica)
CFSL: Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro
CG: Insegnamento della cultura generale
CI: Corsi interaziendali
CIFC: Conferenza intercantonale per la formazione continua
CNL: Contratto normale di lavoro
CO: Codice delle obbligazioni (Legge federale del 30 marzo 1911 di complemento del Codice civile svizzero) (Libro quinto: Diritto delle obbligazioni)
Co-Re: Modello Competenze-Risorse
Cost.: Costituzione federale (Costituzione federale della Confederazione svizzera del 18 aprile 1999)
CP: Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
cpv.: capoverso
CRFP: Conférence des chefs de service de la formation professionnelle de la Suisse romande et du Tessin
CSFO: Centro svizzero di servizio Formazione professionale | orientamento professionale, universitario e di carriera
CSFP: Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale
DBK: Deutschschweizerische Berufsbildungsämter-Konferenz (Conferenza degli uffici della formazione professionale della Svizzera tedesca)
DEFR: Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
DFAE: Dipartimento federale degli affari esteri
DFP: Divisione della formazione professionale
dipl.: diplomato / a
ECTS: European Credit Transfer System - Sistema europeo di trasferimento e accumulazione dei crediti
ECVET: European Credit System for Vocational Education and Training - Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale
EFT: Esame di fine tirocinio
EP: Esame di professione
EPS: Esame professionale superiore
ETH: Politecnico federale di Zurigo
FBS: Formazione professionale di base a impostazione scolastica
FFA: Formazione die formatori in azienda
FPra: Formazione pratica INSOS
G+S: Gioventù e sport
HarmoS: Accordo intercantonale sull'armonizzazione della scuola dell'obbligo
IDES: Centro informazioni e documentazione della CDPE
INP: Infortuni non professionali
INSOS: Associazione nazionale di categoria delle istituzioni per le persone con handicap
IPG: Indennità di perdita di guadagno
ISCED: International Standard Classification of Education
ISO: Organizzazione internazionale per la standardizzazione
LA: Lavoro di approfondimento
LADI: Legge sull'assicurazione contro la disoccupazione (Legge federale del 25 giugno 1982 sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l'indennità per insolvenza)
LAI: Legge sull'assicurazione per l'invalidità (Legge federale del 19 giugno 1959 sull'assicurazione per l'invalidità)
LAINF: Legge sull'assicurazione contro gli infortuni (Legge federale del 20 marzo 1981 sull'assicurazione contro gli infortuni)
LAMal: Legge sull'assicurazione malattie (Legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie)
LAVS: Legge sull'assicurazione vecchiaia e superstiti (Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti)
LDDS: Legge federale del 26 marzo 1931 concernente la dimora e il domicilio degli stranieri
LDis: Legge sui disabili (Legge federale del 13 dicembre 2002 sull'eliminazione di svantaggi nei contronti die disabili)
LDL: Legge sulla durata del lavoro (Legge federale dell'8 ottobre 1971 sul lavoro nelle imprese di trasporti pubblici)
LFCo: Legge sulla formatione continua (Legge federale del 20 giugno 2014 sulla formazione continua)
LFPr: Legge sulla formazione professionale (Legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale)
LIPG: Legge sulle indennità di perdita di guadagno (Legge federale del 25 settembre 1952 sulle indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità)
LL: Legge sul lavoro (Legge federale del 13 marzo 1964 sul lavoro nell'industria, nell'artigianato e nel commercio)
LOCCL: Legge federale del 28 settembre 1956 concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro
LorForm: Legge sull'orientamento scolastico e professionale e sulla formazione professionale e continua del 4 febbraio 1998 (valida in Ticino)
LPar: Legge sulla parità dei sessi (Legge federale del 24 marzo 1995 sulla parità dei sessi)
LPI: Lavoro pratico individuale
LPP: Lavoro pratico prestabilito
LPP: Legge federale del 25 giugno 1982 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità
LPSpo: Legge sulla promozione dello sport (Legge federale del 17 giugno 2011 sulla promozione dello sport e dell'attività fisica)
LPSU: Legge sulla promozione e sul coordinamento del setto universitario svizzero (Legge federale del 30 settembre 2011 sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero)
LStr: Legge sugli stranieri (Legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri)
Modello CO: Modello competenze operative
MP: Maturità professionale
MP 1: Maturità professionale
MP 2: Maturità professionale dopo la formazione professionale di base
MSSL: Ricorso ai Medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro
NQF: National qualifications framework
OADI: Ordinanza sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (Ordinanza del 31 agosto 1983 sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l'indennità in caso di insolvenza)
OASA: Ordinanza del 24 ottobre 2007 sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa
OFCo: Ordinanza sulla formazione continua (Ordinanza del 24 febbraio 2016 sulla formatione continua)
OFPr: Ordinanza sulla formazione professionale (Ordinanza del 19 novembre 2003 sulla formazione professionale)
OLL 1: Ordinanza 1 del 10 maggio 2000 concernente la legge sul lavoro (disposizioni speciali per determinate categorie di aziende e di lavoratori)
OLL 3: Ordinanza 3 concernente la Legge sul lavoro (Ordinanza 3 del 18 agosto 1993 concernente la legge sul lavoro (Tutela della salute
(disposizioni speciali per determinate categorie di aziende e di lavoratori))
OLL 5: Ordinanza 5 del 28 settembre 2007 concernente la legge sul lavoro (Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori)
OLR: Ordinanza per gli autisti (Ordinanza del 19 giugno 1995 sulla durata del lavoro e del riposo dei conducenti professionali di veicoli a motore)
OLS: Ordinanza del 6 ottobre 1986 che limita l'effettivo degli stranieri
oml: organizzazione del mondo del lavoro
OOPSM: Ordinanza del 19 novembre 2003 concernente l'obbligo di prestare servizio militare
OPCG: Ordinanza sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base
OPI: Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (Ordinanza del 19 dicembre 1983 sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali)
OPSpo: Ordinanza sulla promozione dello sport (Ordinanza del 23 maggio 2012 sulla promozione dello sport e dell'attività fisica)
O-QNQ-FP: Ordinanza relativa al Quadro nazionale delle qualifiche per i titoli della formazione professionale (Ordinanza del 27 agosto 2014 relativa al quadro nazionale delle qualifiche per i titoli della formazione professionale)
PDI: Progetto didattico interdisciplinare
PMI: Piccole e medie imprese
PQ: Procedura di qualificazione
Q2E: Qualität durch Evaluation und Entwicklung (qualità attraverso valutazione e sviluppo)
QEQ: Quadro europeo delle qualifiche
QNQ: Quadro nazionale delle qualifiche
QNQ-CH-FP: Quadro nazionale delle qualifiche per i titoli della formazione professionale
SAL: Situazioni di apprendimento e di lavoro
SCT: Scioglimento del contratto di tirocinio
SECO: Segreteria di Stato dell'economia
SEFRI: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione
SER: Syndicat des Enseignants Romands
SIS: Sostegno individuale speciale
SMC: Scuola media di commercio
SMI: Scuola media d'informatica
SP&Q: (Commissioni per lo) sviluppo professionale e la qualità
SPF: Scuola politecnica federale
SR: Scuola reclute
SRFP: Società svizzera per la ricerca applicata in materia di formazione professionale
SSA: Settore sanitario sociale e artistico
SSQEA: Scuola superiore per i quadri dell'economia e dell'amministrazione
SSS: Scuola superiore specializzata
SUFFP: Scuola universitaria federale per la formazione professionale
SUP: Scuola universitaria professionale
SUVA: Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni
UE: Unione europea
UF: Unità di formazione
UP: Unità procedurali
URC: Ufficio regionale di collocamento
USAM: Unione svizzera delle arti e mestieri